Applicazioni per cercare casa: ecco le migliori e più efficaci

Foto dell'autore
Scritto da Martina Pugno

Trovare casa in fretta, al prezzo ideale e che risponda ai desideri di tutta la famiglia: questo, probabilmente, è il sogno di chiunque inizi a cercare una nuova casa. 

Ma come trovare casa facilmente? Quali sono le mosse da fare?

Ecco che entrano in gioco le applicazioni per cercare casa per smartphone e tablet, che permettono di iniziare a effettuare ricerche rapidamente e di confrontare diversi annunci immobiliari in modo facile e veloce. 

Le app e i siti per la ricerca di case in vendita o in affitto offrono la possibilità di esplorare differenti aree geografiche, restituendo un’idea di massima delle fasce di prezzo per tipologia di immobile, città o quartiere: per questo, possono aiutarti a definire meglio anche i tuoi criteri di ricerca, in relazione alle tue necessità e possibilità, quando muovi i primi passi nella ricerca della casa o dell’appartamento ideale per te. 

Esistono molte applicazioni per cercare casa, ognuna con caratteristiche differenti: ecco le migliori. 

Le 5 migliori applicazioni per cercare casa nel 2023?

Le 5 migliori applicazioni per cercare casa nel 2023

Prima di approfondire l’elenco delle migliori applicazioni per cercare casa, dobbiamo specificare che, su internet, è possibile trovare molti elenchi e classifiche di questo genere. 

È importante, però, affidarsi a una fonte certa e aggiornata, in quanto le caratteristiche delle applicazioni possono cambiare velocemente, possono nascere nuove soluzioni, mentre altre vengono cancellate. 

Un esempio?

Forse hai sentito parlare di Kijiji, il portale di Ebay dedicato agli annunci di compravendita, tra cui anche una sezione dedicata al settore immobiliare, ma devi sapere che il sito e l’app sono stati dismessi: non esistono più dal 31 maggio 2022. 

Allo stesso modo, molti articoli dedicati a questo tema analizzano app tuttora esistenti e in funzione, ma che, nel frattempo, hanno subito evoluzioni e cambiamenti.

Ecco, dunque, l’elenco aggiornato delle migliori app per cercare case in vendita o in affitto e le loro caratteristiche principali:

  1. Idealista;
  2. Immobiliare.it;
  3. Casa.it;
  4. Subito.it;
  5. Trovit.it.

1. Idealista

idealista.it applicazione per comprare casa

Con un’interfaccia semplice da utilizzare, l’app Idealista (un tempo nota come Casaclick) offre molte funzioni utili in fase di ricerca, oltre alla classica selezione per provincia, città o quartiere, presente pressoché su tutte le applicazioni. Ad esempio, è possibile delimitare una specifica area entro la quale cercare casa, disegnandola con le dita sulla mappa. 

Si tratta di una funzionalità particolarmente utile per chi è intenzionato a cercare casa entro un raggio specifico di paesi, ad esempio, o all’interno di un’area cittadina che corrisponde a più quartieri (o parti di essi). 

Sfruttando la geolocalizzazione in tempo reale, Idealista ti permette anche di individuare gli annunci più interessanti intorno a te, sempre in relazione alle tue preferenze e ai tuoi vincoli.

Poniamo il caso che ti trovi nella città in cui stai cercando casa, ma in una zona che fino a quel momento non avevi mai preso in considerazione. Ora che la attraversi dal vivo, però, pensi possa effettivamente fare al caso tuo: ecco che, con pochissimi tap sullo schermo del tuo smartphone, puoi chiedere all’app di Idealista di mostrarti le case in vendita vicino a te.

Creando il tuo account personale, puoi salvare gli annunci più interessanti e aggiungere dei commenti, che vedrai solo tu.

2. Immobiliare.it

immobiliare.it applicazione per comprare casa

Tra le più note app per cercare casa, Immobiliare.it è una delle più utilizzate e, proprio per questo, contiene una selezione molto ricca di annunci. 

L’app dà agli utenti la possibilità di effettuare la ricerca in diversi modi: 

  • individuando una provincia, un Comune o un quartiere;
  • disegnando un’area sulla mappa;
  • segnalando un punto preciso, o un indirizzo esatto, e indicando le dimensioni del raggio entro il quale si desiderano trovare annunci immobiliari. 

Come Idealista, anche Immobiliare.it ti offre la possibilità di salvare i tuoi annunci preferiti e inserire delle note private. 

Puoi inoltre salvare i tuoi criteri di ricerca, per ricevere una notifica ogni volta che sarà pubblicato un nuovo annuncio che risponde alle tue richieste o che uno degli annunci salvati subisce una variazione di prezzo. 

I filtri disponibili sono molti. Ecco qualche esempio: 

  • tipologia di immobile;
  • range di prezzo;
  • superficie;
  • numero di locali; 
  • numero di bagni; 
  • efficienza energetica;
  • presenza di uno o più box;
  • presenza di terrazzi o giardino.

Il portale offre dunque un’elevata possibilità di personalizzazione delle ricerche, permettendoti di individuare solo ciò che può davvero essere di tuo interesse.

applicazione per comprare casa

3. Casa.it

casa.it applicazione per comprare casa

Alcune delle caratteristiche specifiche di Casa.it fanno sì che possa essere annoverata tra le migliori app per trovare casa. Tra i punti di forza di questa applicazione c’è la possibilità di salvare gli annunci immobiliari di proprio interesse, corredandoli di note e appunti, anche senza la necessità di creare un account personale. 

Gli annunci possono essere facilmente condivisi via Facebook o Whatsapp ed è possibile contattare gli inserzionisti in modo diretto, senza uscire dall’app. 

Oltre alle tradizionali foto degli immobili, inoltre, su Casa.it è possibile visionare anche immagini a 360° degli ambienti, per un’esperienza più immersiva e dettagliata. In questo modo, potrai avere l’impressione di visitare l’immobile, ancor prima di farlo davvero!

4. Subito.it

subito.it applicazione per comprare casa

Nato come portale per la compravendita di oggetti tra privati, Subito.it ospita oggi anche una sezione dedicata ai molti annunci immobiliari.

La sua popolarità fa sì che vi sia una discreta presenza di offerte da consultare, anche in ambito immobiliare. 

Proprio come per le altre applicazioni dedicate in modo specifico alla compravendita o affitto di case e appartamenti, anche Subito.it permette di effettuare ricerche mirate e dettagliate, selezionando diversi parametri che vanno dalla scelta della città, paese o provincia, a filtri come la fascia di prezzo più vicina al proprio budget, le dimensioni, il numero di vani, ecc.  

5. Trovit.it

trovit.it applicazione per comprare casa

Infine, nella nostra selezione delle migliori applicazioni per trovare casa, non può mancare Trovit.it, un’app dal funzionamento differente rispetto a quelle viste finora. 

È consigliata a chi vuole essere certo di non perdere nemmeno un’occasione: Trovit.it infatti, fungendo da  aggregatore, fa convogliare in una sola app tutti gli annunci provenienti dalle più note piattaforme immobiliari, tra cui anche quelle descritte precedentemente.

Rispetto a molte altre app, va segnalato che Trovit.it mette a disposizione criteri di selezione tramite filtri meno dettagliati. Consente comunque di identificare alcune caratteristiche principali, come:

  • ubicazione dell’immobile;
  • dimensioni;
  • numero di vani;
  • numero di bagni;
  • presenza di garage o piscina;
  • tipologia e stato dell’immobile. 

È consigliata dunque a chi vuole essere sicuro di avere un’ampia panoramica su ciò che un dato territorio ha da offrire, in termini di case in vendita o in affitto. 

Anche su Trovit.it è possibile salvare le proprie ricerche, per ricevere notifiche in caso di pubblicazione di nuovi annunci che rispondono ai criteri impostati.

Finora abbiamo visto le 5 migliori applicazioni per cercare casa, ma se per la tua ricerca preferisci la comodità di un pc e di un sito internet, ecco quello che abbiamo selezionato per te.

quale app per cercare casa

Siti per comprare casa: Caasa.it

cassa.it sito per cercare casa

Se ciò che stai cercando è una visione d’insieme di ciò che offre il mercato nella zona di tuo interesse, Caasa.it potrebbe essere il sito che fa al caso tuo. Si tratta, infatti, di un aggregatore che raggruppa annunci pubblicati su più portali immobiliari (evitando di proporti duplicati): in questo modo hai la possibilità di consultare molti annunci risparmiando tempo.

Il portale offre inoltre informazioni aggiuntive sul mercato immobiliare locale, utili per poter fare le proprie valutazioni in modo consapevole. 

La ricchezza di informazioni riguarda anche il venditore o l’intermediario: capita spesso, infatti, che un singolo annuncio venga postato su più siti. Di conseguenza, a volte le informazioni richieste sono differenti. Caasa.it mette insieme tutti questi dati per fornire una scheda anagrafica il più completa possibile.

Meglio le app o i siti per cercare casa?

L’acquisto di una casa non è di certo qualcosa che accade molte volte nell’arco della vita: si tratta di una delle decisioni più importanti per una persona (o per una famiglia). È normale, quindi, che ci si chieda quale sia lo strumento migliore per effettuare le proprie ricerche. 

Tra app e siti per trovare casa, va detto che ad oggi non ci sono grandi differenze, nel senso che la maggior parte dei motori di ricerca dedicati alla compravendita immobiliare esistono sia sotto forma di App, da scaricare e usare tramite smartphone, sia sotto forma di siti web, più comodi da navigare tramite computer fisso o portatile. 

Solitamente le funzionalità sono le stesse, perciò i criteri di selezione si limitano alle preferenze del singolo: lo smartphone consente di visualizzare gli annunci comodamente e in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi, nonché di ricevere notifiche push immediate sulla presenza di nuovi annunci, cali di prezzo etc.

Al contrario, i siti, fruiti tramite tablet, pc portatile o computer fisso, consentono di visualizzare le foto degli interni su schermo più grande, per una valutazione più dettagliata. 

Cercare casa senza agenzia, conviene?

comprare casa senza agenzia

In questo articolo abbiamo visto diverse applicazioni per trovare casa, è bene sapere che le inserzioni presenti su queste App saranno effettuate sia da agenzie che da privati e quindi sarà meglio fare alcune considerazioni in merito.

Nella compravendita di un immobile, il peso della commissione dell’agenzia può essere notevole ed è più che normale tentare strade alternative per risparmiare.

Quello che non bisogna dimenticare, però, è che la presenza di un agente immobiliare è una garanzia per entrambe le parti. Non si tratta soltanto di un elemento che fa da tramite, ma di un vero e proprio garante della conclusione positiva della compravendita.

Ci sono moltissimi aspetti da controllare e verificare prima di procedere all’acquisto o alla vendita di un immobile.

È importante farsi guidare da un esperto in materia per avere un supporto in tutte le fasi, dalla proposta di acquisto dell’immobile fino al compromesso di vendita e poi al rogito.

Ecco perché il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad un’agenzia immobiliare se si vuole effettuare una compravendita senza stress.

Tuttavia, c’è da considerare anche che l’importo della commissione può essere piuttosto elevato. La percentuale (2-3%), calcolata sul valore della vendita, può variare in base alla regione e in alcuni casi anche alla città. 

Pertanto, valuta bene, in base alle tue esigenze e disponibilità, se è il caso di richiedere il supporto di un’agenzia immobiliare per cercare casa.

Attenzione: nella tua fase di ricerca con il supporto di un’agenzia, potresti trovare dall’altra parte un’altra agenzia immobiliare e potresti ritrovarti a pagare entrambe le commissioni.

App per cercare casa: conclusioni

Le applicazioni per cercare casa sono strumenti molto utili per esplorare il mercato. Il nostro consiglio è quello di sperimentarne più di una, poiché la loro diffusione non è identica in tutta Italia. 

Ciò significa che, in alcune zone, un’app potrebbe essere più utilizzata delle altre da parte dei venditori e offrire così all’utente un numero maggiore di annunci. 

Queste applicazioni possono essere utili quando si muovono i primi passi nella ricerca della propria nuova casa e magari non si hanno ancora ben chiari i criteri da porsi o le possibilità offerte dal proprio budget.

Ma non solo, l’utilità di queste applicazioni è palese. Ancora prima dell’arrivo di internet nelle nostre case, era necessario recarsi in agenzia per iniziare il proprio iter di ricerca. 

Oggi, autonomamente e da qualsiasi luogo, è possibile visionare annunci corredati di descrizioni dettagliate, foto e, in alcuni casi, anche di virtual tour che consentono agli acquirenti di farsi un’idea più chiara dell’immobile che stanno visionando. 

Infine è possibile entrare immediatamente in contatto con il venditore o l’agenzia, per chiedere chiarimenti e fissare un appuntamento per una visita. Il tutto senza nemmeno dover accendere il pc.

Un sistema che solo pochi anni fa poteva essere considerato fantascienza e che invece oggi è all’ordine del giorno. 

Hai trovato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi contatti, potresti aiutare altre persone a trovare la loro casa ideale!

Conosci altre applicazioni per cercare casa? Vorresti che approfondissimo una di queste? Faccelo sapere scrivendoci una email.

Domande frequenti

Come trovare casa in fretta

Per trovare casa il prima possibile è importante avere le idee chiare su quelle che sono le tue esigenze e il tuo budget. Una volta stabilite tutte le priorità e gli elementi imprescindibili che non possono proprio mancare nella tua nuova casa, potrai iniziare a valutare una serie di immobili per cominciare a fare una scrematura. Il nostro consiglio, però, è quello di non avere fretta, per evitare di farsi prendere dall’entusiasmo e fare poi un acquisto azzardato.

Come cercare casa su internet

Cercare casa non è mai stato così semplice. Oggi esistono numerose app e siti che permettono di avere in pochi clic una selezione di immobili in base ai nostri interessi ed esigenze. Queste app permettono, inoltre, di contattare immediatamente il proprietario o l’agenzia, visualizzare foto e descrizioni, fare tour virtuali e molto altro ancora.

Qual è il miglior sito per annunci immobiliari

Secondo la nostra esperienza il miglior sito di annunci immobiliari è Caasa.it, che offre una visione d’insieme del mercato nella zona di proprio interesse, raggruppando annunci pubblicati su più portali immobiliari.