Delibera mutuo: quanto tempo e come accelerare la conferma del prestito

Foto dell'autore
Scritto da Martina Pugno

Quando decidi di comprare casa, inizialmente la tua attenzione è interamente concentrata sulla ricerca dell’immobile giusto e, probabilmente, su ragionamenti e calcoli relativi al tuo budget. Si tratta di due aspetti fondamentali!

Man mano che ti addentri in questo mondo, però, inizi a scoprire che ci sono molti altri aspetti da conoscere e considerare, che hanno a che fare soprattutto con l’iter burocratico che ti porterà al traguardo: tra questi, il mutuo gioca un ruolo cruciale, perché in molti casi è l’unico modo per poter procedere con l’acquisto. 
Ecco in quanto tempo puoi aspettarti la delibera del mutuo, dal momento in cui presenterai la domanda.

Perché è importante conoscere i tempi di delibera di un mutuo

Conoscere i tempi necessari per la delibera del mutuo è molto importante, perché possono influenzare il tuo processo d’acquisto, soprattutto in alcuni casi specifici, ad esempio: 

  • se vivi in affitto e vuoi sapere quando dare la disdetta, e calcolare per quanti mesi dovrai considerare di sostenere questa spesa
  • se hai necessità di trasferirti in un altro Comune rispetto al tuo attuale, e vuoi avere un’idea di quando ciò potrà avvenire
  • se hai già ricevuto un’offerta per la tua attuale casa in vendita, e vuoi assicurarti di ottenere la delibera del mutuo prima che la proposta ricevuta scada, per decidere se accettarla oppure no.

Vediamo dunque qual è l’iter che dovrai affrontare per la richiesta del mutuo ed entro quanto tempo puoi aspettarti di avere un riscontro ufficiale.

Dalla richiesta alla delibera del mutuo: tutte le fasi da affrontare

Per prima cosa, devi sapere che le tempistiche per la delibera di un mutuo che ti stiamo per mostrare considerano un arco temporale preciso, ovvero quello che va dal momento della tua richiesta all’esito ufficiale. 

Ma i vari Istituti di Credito offrono condizioni di mutuo differenti: dovresti quindi considerare un po’ di tempo aggiuntivo che ti servirà per prendere appuntamento presso più banche, per valutare quella che ti offre le condizioni più vantaggiose.

tempi delibera mutuo

La richiesta di mutuo e i documenti da presentare alla Banca

Tutto ha inizio con la richiesta ufficiale di mutuo presto la Banca da te scelta, corredata dai seguenti documenti: 

  • Carta d’identità e codice fiscale
  • Certificato di residenza
  • Stato di famiglia
  • Modello CUD o Modello UNICO, fotocopia delle ultime buste paga ed estratto conto
  • Dati relativi l’immobile: riferimenti catastali, planimetria, copia proposta di acquisto o del compromesso, atto di provenienza dell’immobile e certificato di abitabilità.

Il parere di fattibilità

Una volta entrata in possesso dei documenti, la Banca emetterà il proprio parere di fattibilità, ovvero la conferma (o la negazione) del fatto che tu abbia i requisiti minimi per ottenere il prestito. 
Attenzione, questa non è ancora la delibera del tuo mutuo: è solo la conferma della tua idoneità a richiederlo!

La perizia immobiliare

In caso di esito positivo, di solito entro 10 giorni lavorativi,) l’istituto di credito procederà con l’invio di un perito: la perizia immobiliare servirà a stimare l’effettivo valore commerciale, per accertarsi che il prestito richiesto sia congruo e che l’immobile possa essere soggetto a ipoteca, ovvero possa essere accettato come garanzia del prestito.

tempi perizia immobiliare mutuo

I tempi di approvazione del mutuo dopo la perizia

Dopo la perizia, la Banca è pronta a deliberare. I tempi variano in base all’istituto di credito, ma solitamente ci si può aspettare che la delibera ti venga comunicata entro 10 giorni dall’uscita del perito. 

A questo punto la Banca ti contatterà per comunicarti l’esito. Ma quanto tempo possiamo ipotizzare che sia trascorso, dalla presentazione della tua domanda?

I tempi di delibera del mutuo

I tempi medi di delibera del mutuo vanno dai 3 ai 6 mesi. 

Purtroppo non è possibile dare un’indicazione più precisa riguardo ai tempi di delibera del mutuo: possono cambiare molto da banca a banca e da città a città. Uno studio pubblicato dal Sole24Ore rivela che, in media, si possono considerare 140 giorni, con Genova come città più veloce (93 giorni) e Venezia la più lenta (151 giorni). 

Le tempistiche di approvazione del mutuo Consap

Un caso a parte è, invece, il mutuo Consap, ovvero un mutuo in convenzione statale, dove la concessionaria offre garanzia al 50% sul finanziamento. 

Il mutuo Consap può essere richiesto da:

  • Giovani che non abbiano compiuto 36 anni.
  • Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
  • Coppia coniugata o da almeno due anni, in cui almeno uno dei componenti abbia meno di 35 anni
  • Famiglia monogenitoriale con figli minori, in cui il mutuo è richiesto da:

    – Persona singola non coniugata, né convivente con l’altro genitore di nessuno dei propri figli minori con sé conviventi;

    – Persona separata, divorziata oppure vedova, convivente con almeno un figlio minore.
In questo caso, purtroppo, le tempistiche si allungano, perché il parere di fattibilità può richiedere fino a 30 giorni per essere emesso. In seguito, occorre considerare almeno altri 90 giorni affinché la Banca arrivi alla delibera.

Quanto tempo passa dalla delibera a rogito?

Ai tempi di delibera, aggiungiamo infine i tempi che servono alla Banca per erogare fattivamente il denaro richiesto. 

Solitamente si tratta di 30 giorni: una situazione molto frequente è che l’erogazione avvenga, alla presenza del notaio, direttamente durante la firma del Rogito. 

In questo modo si accorciano i tempi, senza aspettare che tu riceva il denaro prima di fissare l’appuntamento per l’acquisto della tua nuova casa. Complimenti, sei pronto per l’acquisto!

tempi delibera mutuo banca

Consigli utili per accorciare i tempi di delibera del prestito bancario

Se è vero che quelli indicati sono i tempi standard per la delibera del mutuo e che su molti fattori non puoi avere controllo, ce ne sono altri su cui invece hai influenza diretta. 

Ecco qualche consiglio per evitare che i tempi si protraggano: 

  • assicurati di avere tutti i documenti richiesti dalla Banca, prima di concordare l’appuntamento per presentare la tua richiesta: dover reperire documentazione mancante allungherà inutilmente i tempi e ti caricherà di stress
  • dedica qualche settimana, prima che arrivi il momento di fare richiesta, all’informazione e al confronto delle condizioni offerte da diversi istituti bancari: in questo modo, quando sarai pronto a concretizzare la tua richiesta di mutuo, saprai già a chi rivolgerti
  • informati con anticipo sui requisiti per richiedere un mutuo, sull’importo che potresti richiedere e sulla rata che potresti sostenere mensilmente. In questo modo avrai maggiori probabilità che la tua domanda venga approvata. 
  • assicurati che la casa scelta abbia tutte le “carte in regola”: che tutta la documentazione necessaria sia presente e che lo stato dell’arte sia conforme a quanto indicato sui documenti catastali. Questo ti eviterà brutte sorprese nel momento della perizia!

In conclusione, possiamo dunque dire che, sebbene aspettare l’esito di una cosa così importante come il mutuo possa essere snervante, una corretta informazione può fare la differenza nel modo in cui vivrai questa esperienza. 

Farti affiancare dai giusti professionisti (un bravo agente immobiliare, il tuo commercialista) ti permetterà di richiedere il mutuo con maggiore consapevolezza e serenità, evitando imprevisti e intoppi durante il percorso. 

Hai trovato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi contatti, potrai aiutare anche loro a comprare casa senza stress! 

Alla fine della lettura ti è rimasta qualche domanda in sospeso? Scrivici un’email, saremo felici di risponderti!

Domande frequenti

Cosa significa delibera di mutuo?

La delibera del mutuo è l’atto ufficiale della banca, attraverso il quale l’istituto di credito approva o rigetta la richiesta di erogazione della somma richiesta per l’acquisto di un immobile. La delibera contiene tutte le condizioni fondamentali dell’accordo, come la somma pattuita e i tempi di erogazione.

Quanto tempo ci vuole per la delibera di un mutuo?

Il tempo che intercorre tra la delibera del mutuo e il rogito può variare in base alle tempistiche dei singoli istituti di credito, ma solitamente è compreso tra i 5 e i 10 giorni lavorativi.

Cosa succede dopo la delibera del mutuo?

In seguito alla delibera, l’istituto di credito provvederà a inviare un perito presso l’immobile in oggetto, per valutarne l’effettivo valore commerciale e verificare che non vi siano vincoli o ipoteche.  

Quanto tempo passa dalla delibera del mutuo al rogito?

In seguito all’esito positivo della perizia, è possibile concordare la data per il rogito: tra queste due fasi possono passare pochi giorni, fino a qualche settimana: ciò dipende anche dalle disponibilità del notaio, dell’istituto di credito e di venditore e acquirente. Solitamente, i tempi possono variare da 5 giorni, fino a un massimo di 30.

Lascia un commento