Quanto costa un trasloco? Scopri come calcolarlo e i prezzi medi in Italia

Foto dell'autore
Scritto da Martina Pugno

Quando si decide di cambiare casa, tra le varie spese da considerare ce n’è una che spesso rischia di passare inosservata, ovvero quella del costo del trasloco.

Concentrandosi sulla scelta della nuova casa, sulla riorganizzazione della propria vita, su tutta la burocrazia necessaria da sbrigare, si rischia infatti di rimandare all’ultimo minuto la raccolta di preventivi e di informazioni su questo importante aspetto. 

Così facendo, però, si rischia di andare incontro a due problematiche evitabili

1. dover raccogliere preventivi e accordarsi con una ditta per traslochi all’ultimo minuto, senza avere tempo di confrontare più fornitori e di scegliere la soluzione più economica, o il professionista più affidabile.

2. non destinare sufficiente budget alle spese per il trasloco, rischiando poi di trovarsi in difficoltà nella gestione dei costi.

Per metterti al riparo da entrambe queste situazioni, continua a leggere: scoprirai quanto costa un trasloco e quali fattori incidono sul prezzo.

Come si calcola il costo del trasloco

Sappiamo bene che, se stai cercando di capire quanto potrà costarti il trasloco, vorresti avere subito tra le mani una cifra chiara e ben definita. 

Purtroppo, i siti e i portali che riportano numeri precisi ti stanno anche dando – nella maggior parte dei casi – delle informazioni fuorvianti: infatti, non è possibile indicarti i costi del trasloco in modo netto, poiché su di esso influiscono molte variabili

Ti daremo comunque delle indicazioni di massima, che dovrai considerare come generiche e variabili, derivanti dalla nostra analisi di un campione di listini di aziende specializzate, selezionate su tutto il territorio italiano. 

Prima di tutto, però, vogliamo aiutarti a capire l’aspetto più importante, ovvero quali sono i fattori che influiscono sul prezzo del trasloco e in che modo viene calcolata la cifra totale. 

In questo modo, sarà più facile per te capire in che modo risparmiare sulle spese del trasloco o, comunque, sapere cosa aspettarti in base alla tua situazione specifica, e organizzarti di conseguenza.

costo trasloco listino prezzi

Volumi e costo trasloco al km

I due fattori principali, naturalmente, sono la quantità di mobili o scatoloni da spostare e la distanza da percorrere. 

La quantità di oggetti viene calcolata in m3: per iniziare a farti un’idea, considera che solitamente, per un monolocale di piccole dimensioni, il volume oscilla tra i 10 e i 15 metri cubi, mentre per una villetta si possono raggiungere anche i 40 m3. 

Se hai la possibilità di imballare ciò che devi traslocare prima di richiedere i preventivi, sarà molto facile avere un costo preciso. Altrimenti, puoi fare un calcolo approssimativo, considerando che un metro cubo corrisponde all’incirca a 10 scatoloni di medie dimensioni. 

Una volta stabilita la quantità, probabilmente i traslocatori che contatterai ti proporranno un costo del trasloco al km, ovvero calcolato sulla base della distanza da percorrere per effettuare il trasferimento dei tuoi beni.

Costo trasloco con smontaggio e montaggio

Un altro fattore decisivo è l’aggiunta di servizi extra. 

Il tuo trasloco costerà di più, se chiederai ai traslocatori di occuparsi anche di smontaggio e montaggio mobili, ma il vantaggio di questa opzione è evidente: non dovrai occuparti di manovre complesse o che richiedono la presenza di più persone e una certa dimestichezza. 

A costo di un prezzo probabilmente superiore, risparmierai inoltre tempo e fatica. 
Il costo medio: Il prezzo del servizio varia solitamente tra i 100 e i 500€, ai quali occorre aggiungere il costo del trasporto.

Costo del trasloco con elevatore

Infine, probabilmente il traslocatore ti farà domande relative all’accessibilità di entrambe le case: se per svuotare la casa o per completare il trasloco saranno necessarie piattaforme elevatrici, il costo dovrà tenere conto del noleggio del mezzo e della complessità aggiuntiva del trasloco da completare.

Quanto costa un trasloco nella stessa città

In base a quanto visto finora, puoi dedurne che, in media, il costo totale di un trasloco nella stessa città sarà inferiore rispetto al costo tra due differenti Comuni. 

Di fatto, però, non è sempre così: se il costo è al chilometro, ad esempio, attraversare una metropoli come Milano o Roma può risultare più costoso che traslocare tra due piccoli comuni di provincia, vicini tra loro. 

Oppure, la necessità di usare un elevatore, o di traslocare molti m3 di mobili e scatoloni, o ancora la richiesta di servizi extra come il montaggio e lo smontaggio, possono far lievitare il prezzo complessivo di un trasloco a breve distanza. 

Per questa ragione, ti consigliamo di informarti con anticipo, senza dare per scontato che il trasloco ti costerà poco, soltanto perché i due immobili si trovano a breve distanza. 

D’altra parte, per la stessa ragione, un trasloco a grande distanza può riservarti sorprese positive: assicurati di chiedere il tuo preventivo fornendo alla ditta scelta tutte le informazioni utili a restituirti un costo preciso.

Il costo medio: Il prezzo varia solitamente tra i 150 e i 400€, ai quali occorre aggiungere il costo degli eventuali servizi aggiuntivi richiesti.

trasloco quanto costa nella stessa città

Quanti elementi influiscono sul costo di un trasloco?

Diversi fattori possono far variare le cifre che abbiamo indicato.

1)La distanza: spesso, se il trasloco avviene all’interno della stessa città/provincia (o nell’area di 100 Km), le ditte di trasloco non applicano sovrapprezzi per il trasporto, mentre per quelli oltre i confini cittadini, il costo del trasloco è pari ad 1€ per chilometro extra di distanza.

2)Le dimensioni: il volume del tuo trasloco ovviamente influenza il prezzo data la necessità di adoperare diversi attrezzi o mezzi.

3)La tipologia di trasporto: un trasloco può essere adoperato via terra con camion, in via aerea e via mare tramite l’uso di container.

4)Tempistiche: si parla sia di tempistiche organizzative, ovvero di quanto prima del trasloco farai la tua richiesta ma anche di quali siano le tue necessità di urgenza. Maggiore è l’urgenza, maggiore sarà il prezzo.

Quanto costa un trasloco nazionale

Il ragionamento fatto per il trasloco nella stessa città vale anche per i traslochi nazionali, con un’accortezza in più da sottolineare: in alcuni casi, potresti dover considerare un costo aggiuntivo per l’uso di mezzi particolari. 

Un esempio? Un trasloco verso le isole ti potrebbe costare più di un trasloco interamente via terra, poiché dovrai aggiungere le spese per il traghetto

Il costo medio: Il prezzo del trasloco varia solitamente tra i 400 e i 1500€, ai quali occorre aggiungere gli eventuali costi dei servizi aggiuntivi.

Quanto costa un trasloco internazionale

Per quanto riguarda i traslochi internazionali, occorre fare un importante distinguo: se la movimentazione avviene all’interno di Paesi UE, non ci saranno particolari costi aggiuntivi, grazie agli accordi di libera circolazione di persone e merci. 

Al contrario, in caso di trasloco che coinvolge un Paese extra europeo, si dovranno aggiungere i costi delle tariffe supplementari per le pratiche doganali. 

Si potrebbe dover considerare, inoltre, il noleggio di un container per il trasporto via aereo o via mare, con relative spese. 

Il costo medio: Per un trasloco internazionale occorre considerare una forbice più ampia, compresa mediamente tra i 2.000€ e i 6.000€.

Attenzione:

Devi trasportare oggetti fragili e di grande valore economico o affettivo, come strumenti musicali, mobilia delicati, oggetti d’arte?

Ti consigliamo di richiedere un preventivo a parte per il trasporto di queste merci, affinché vengano trattate con la dovuta cura e con le attenzioni specifiche che necessitano. Si tratta di un servizio che potrebbe far aumentare un po’ il costo complessivo del tuo trasloco, ma che può darti molta serenità in più!

Quanto costa un trasloco fai da te? Conclusioni

Fino ad ora abbiamo approfondito i possibili costi per un trasloco realizzato da professionisti del settore. Del resto, questa è la soluzione che ci sentiamo di consigliarti, soprattutto se devi spostare mobili oppure oggetti delicati. 

Basta veramente poco, infatti, perché un errore, un piccolo incidente o una disattenzione possano provocare qualche danno al tuo mobilio o ai tuoi oggetti personali, dal momento che traslocare non è qualcosa che fai tutti i giorni. 

Tra i costi “nascosti” del trasloco fai da te, occorre sempre considerare anche il maggior rischio che qualcosa venga danneggiato. 

Se desideri comunque traslocare in autonomia, naturalmente non avrai il costo di professionisti esperti impegnati nell’operazione, ma puoi stilare una previsione di spesa considerando: 

  • benzina ed eventuale autostrada
  • eventuale affitto di un furgoncino o di un mezzo simile
  • costo del materiale da imballaggio. 

Questo articolo ha chiarito tutti i tuoi dubbi sui prezzi di un trasloco? Se hai ancora qualche dubbio o domanda, scrivici, saremo felici di risponderti!

Se hai trovato utile questa guida ai costi dei traslochi, condividila con i tuoi contatti!

Domande frequenti

Quanto costa un trasloco a Milano?

Mediamente il costo di un trasloco all’interno della città di Milano varia tra i 150€ e i 600€. La cifra è influenzata dal volume da trasportare, dalla distanza effettiva, da eventuali servizi aggiuntivi.

Quanto costa un trasloco a Torino?

Il prezzo base può essere di circa 140€, salendo fino a 800€ per un grande volume di oggetti. Più frequentemente, la fascia media è di 140€ – 500€.

Quanto costa un trasloco a Napoli

A Napoli, la fascia di prezzo medio per un trasloco è compresa tra i 300€ e i 900€, ai quali aggiungere i costi di eventuali servizi aggiuntivi, come montaggio e smontaggio mobili.

Quanto costa un trasloco a Palermo

Il costo di un trasloco a Palermo è solitamente compreso tra i 300€ e i 900€, in base al volume da trasportare e ad eventuali servizi aggiuntivi richiesti.

Quanto costa un trasloco in Sardegna

Il prezzo di un trasloco a Palermo è solitamente compreso tra i 300€ e i 900€, mentre i prezzi possono alzarsi notevolmente se è previsto un trasloco verso la terraferma o viceversa.

Lascia un commento